Bellini Vincenzo

Nome: Vincenzo Bellini
Notizie: (Catania, 3 novembre 1801 - Puteaux, 23 settembre 1835) Compositore italiano, tra i più celebri operisti dell'Ottocento. Le sue opere più famose e rappresentate sono La sonnambula, Norma e I puritani. Nacque a Catania in Piazza San Francesco, 3 il 3 novembre 1801. Dalla finestra del pianerottolo della casa natale si vede perfettamente, incastonato tra vecchie case, il Teatro Greco della città. La vista del monumento illuminato dalla luna non può non aver ispirato la celebre aria "Casta diva" dal capolavoro "Norma". Studiò musica prima nel capoluogo etneo, poi a partire dal 1819, grazie ad una borsa di studio offerta dal comune di Catania, si trasferì a Napoli per perfezionarsi al conservatorio. Qui tra i suoi maestri ebbe Nicola Antonio Zingarelli, che lo indirizzò verso lo studio dei classici e il gusto per la melodia piana ed espressiva, senza artifici e abbellimenti, secondo i dettami della scuola musicale napoletana. Tra i banchi del conservatorio conobbe il calabrese Francesco Florimo, la cui fedele amicizia lo accompagnerà per tutta la vita e dopo la morte, allorché Florimo diventerà bibliotecario del conservatorio di Napoli e sarà tra i primi biografi dell'amico prematuramente scomparso. In questo periodo Bellini compose musica sacra, alcune sinfonie d'opera e alcune arie per voce e orchestra, tra cui la celebre Dolente immagine, oggi nota solo nelle successive rielaborazioni per voce e pianoforte. Nel 1825 presentò al teatrino del conservatorio la sua prima opera, Adelson e Salvini, come lavoro finale del corso di composizione. L'anno dopo colse il primo grande successo con Bianca e Fernando, andata in scena al teatro San Carlo di Napoli col titolo ritoccato in Bianca e Gernando per non mancare di rispetto al principe Ferdinando di Borbone. L'anno seguente il celebre Domenico Barbaja commissionò a Bellini un'opera da rappresentare al Teatro alla Scala di Milano. Partendo da Napoli, il giovane compositore lasciò alle spalle l'infelice passione per Maddalena Fumaroli, la ragazza che non aveva potuto sposare per l'opposizione del padre, contrario al matrimonio con un musicista. Sia Il pirata (1827) che La straniera (1829) ottennero alla Scala un clamoroso successo: la stampa milanese riconosceva in Bellini l'unico operista italiano in grado di contrapporre a Gioachino Rossini uno stile personale, basato su una maggiore aderenza della musica al dramma e sul primato del canto espressivo rispetto al canto fiorito. Meno fortuna ebbe nel 1829 Zaira, rappresentata a Parma. Lo stile di Bellini mal si adattava ai gusti del pubblico di provincia, più tradizionalista. Delle cinque opere successive, le più riuscite sono non a caso quelle scritte per il pubblico di Milano (La sonnambula, e Norma, entrambe andate in scena nel 1831) e Parigi (I puritani - 1835). In questo periodo compose anche due opere per il Teatro La Fenice di Venezia: I Capuleti e i Montecchi (1830), per i quali adattò parte della musica scritta per Zaira, e la sfortunata Beatrice di Tenda (1833). La svolta decisiva nella carriera e nell'arte del musicista catanese coincise con la sua partenza dall'Italia alla volta di Parigi. Qui Bellini entrò in contatto con alcuni dei più grandi compositori d'Europa, tra cui Frédéric Chopin, e il suo linguaggio musicale si arricchì di colori e soluzioni nuove, pur conservando intatta l'ispirazione melodica di sempre. Oltre ai Puritani, scritti in italiano per il Théâtre-Italien, a Parigi Bellini compose numerose romanze da camera di grande interesse, alcune delle quali in francese, dimostrandosi pronto a comporre un'opera in francese per il Teatro dell'Opéra di Parigi. Ma la sua carriera e la sua vita furono stroncate a meno di 34 anni da un'infezione intestinale probabilmente contratta all'inizio del 1830. Bellini fu sepolto nel cimitero Père Lachaise, dove rimase per oltre 40 anni, vicino a Chopin e a Cherubini. Nel 1876 la salma fu traslata nel Duomo di Catania. La tomba fu realizzata dallo scultore Giovanni Battista Tassara, mentre il monumento cittadino fu opera di Giulio Monteverde.
![]() Stato: Ajman Emissione: Compositori Nota: Posta Aerea Anno: 01/03/1969 Dentelli: 13½ x 13½ |
---|
![]() Stato: Albania Emissione: Compositori italiani Anno: 20/04/2001 Dentelli: 13½ x 13½ Tiratura: 8.000 |
---|
![]() Stato: Albania Emissione: Compositori italiani Anno: 20/04/2001 Dentelli: 13¾ x 13¼ Tiratura: 10.000 |
---|
![]() Stato: Italy Emissione: 150esimo anniversario della nascita di Vincenzo Bellini. Anno: 1952 Dentelli: 14¼ × 14 Tiratura: 3.156.636 Filigrana: Filigrana ruota I Stampa: Rotocalco Bozzettista: E. Pizzi |
---|
![]() Stato: Italy Emissione: Il melodramma e il teatro lirico italiano. Anno: 2001 Dentelli: 13¼ × 14 Tiratura: 2.500.000 Stampa: Offset Bozzettista: A. Ciaburro |
---|
![]() Stato: Italy (Kingdom) Emissione: 100esimo anniversario della morte di Vincenzo Bellini. Anno: 1935 Dentelli: 14 Tiratura: 200.000 Filigrana: Filigrana corona Stampa: Rotocalco Bozzettista: G. Rondini |
---|
![]() Stato: Italy (Kingdom) Emissione: 100esimo anniversario della morte di Vincenzo Bellini. Anno: 1935 Dentelli: 14 Tiratura: 200.000 Filigrana: Filigrana corona Stampa: Rotocalco Bozzettista: G. Rondini |
---|
![]() Stato: Italy (Kingdom) Emissione: 100esimo anniversario della morte di Vincenzo Bellini. Anno: 1935 Dentelli: 14 Tiratura: 1.000.000 Filigrana: Filigrana corona Stampa: Rotocalco Bozzettista: G. Rondini |
---|
![]() Stato: Italy (Kingdom) Emissione: 100esimo anniversario della morte di Vincenzo Bellini. Anno: 1935 Dentelli: 14 Tiratura: 3.000.000 Filigrana: Filigrana corona Stampa: Rotocalco Bozzettista: G. Rondini |
---|
![]() Stato: Italy (Kingdom) Emissione: 100esimo anniversario della morte di Vincenzo Bellini. Anno: 1935 Dentelli: 14 Tiratura: 2.000.000 Filigrana: Filigrana corona Stampa: Rotocalco Bozzettista: G. Rondini |
---|
![]() Stato: Italy (Kingdom) Emissione: 100esimo anniversario della morte di Vincenzo Bellini. Anno: 15 ott 1935 Dentelli: 14 Tiratura: 1.000.000 Filigrana: Filigrana corona Stampa: Rotocalco Bozzettista: G. Rondini |
---|
![]() Stato: San Marino Anno: 1999 Dentelli: 13¼ x 13¼ Tiratura: 160.000 Stampa: Offset Bozzettista: F. Filanci |
---|
![]() Stato: Sharjah |
---|
![]() Stato: Sierra Leone Anno: 1999 |
---|
![]() Stato: Turkmenistan Emissione: Musicisti Nota: Probabilmente è un cynderella la data e l'emissione sono fittizi Anno: 01/01/2000 |
---|